Blog Analisi Bioenergetica lowen
Articoli di approfondimento curati dalla nostra redazione sull’analisi bioenergetica
Webinar IIBA
Una serie di WEBINAR GRATUITI e tradotti in italiano organizzati dall’International Institute of Bioenergetic Analysis in collaborazione con Formazione Continua in Psicologia per conoscere e approfondire i pilastri dell’approccio bioenergetico. Per...
Dobbiamo esserci. Di Sahara Rossi
Com’è avere 20 anni nel 2020, nel bel mezzo di una quarantena che impone al corpo e alla mente di stare fermi? Questa è la testimonianza di una brillante ragazza degli anni 2000, che ci parla delle sue paure, delle sue speranze, e di come l’analisi bioenergetica la...
Il corpo e il contagio. Di Luisa Laurelli
In questi giorni di paura del contagio, il mio corpo disubbidisce e reclama la sua libertà. Devo tenerlo a freno perché mi scappa da tutte le parti. Gli devo promettere che è soltanto per poco, gli devo mentire. Come agire questo controllo sulla vitalità del corpo che...
“Una sfida per crescere? Coscienza e grounding al tempo del covid19”. Di Livia Geloso, psicoterapeuta e didatta Siab
Cosa avrebbe detto Alexander Lowen di fronte a quello che sta accadendo? Credo che avrebbe fatto, fondamentalmente, due affermazioni: per prima cosa, avrebbe detto che se l’aspettava e subito dopo ci avrebbe esortato a interpretare gli eventi attuali come una sfida...
Contatto corporeo e “ingaggio sociale”: Riflessioni sul contatto ai tempi del Covid-19. Di Lucio Sebastiani
L’astinenza induce, almeno in me, la consapevolezza della necessità del contatto corporeo che questo tempo - “sospeso” e vissuto al rallentatore - ci riporta ad apprezzare assieme ad altre espressioni e altri comportamenti che, in quanto acquisiti, davamo come ovvi e...
Lettera semiseria di una terapeuta psicocorporea (confinata) ai pazienti. Di Chiara Blasi, Psicoterapeuta Siab
Ieri ho fatto una lunga videochiacchierata con la mia amica e collega Chiara Blasi, e ci siamo confrontate sui nostri sentimenti e le nostre paure rispetto alla modalità di lavoro on line che ci è richiesta in questo periodo. Le ho proposto di buttare giù qualcosa sul...
Blaise Pascal: La condizione umana. Di Christoph Helferich
Nei suoi Pensées, una raccolta di aforismi mai pubblicati in vita, Blaise Pascal (1623 – 1662) indaga tra l'altro sul divertissement, sulla spinta dell'uomo a cercare in continuazione divertimenti e distrazioni, dal più semplice contadino che gioca a carte al Re di...
Il corpo ri-trovato. Di Patrizia Fiscella
Anche per noi “bioenergetici”, che abbiamo appreso da Alexander Lowen come il corpo non sia estraneo alla nostra anima e psiche, ma ne sia espressione e voce narrante, in tempi di quarantena l’immobilità forzata, diventa occasione di riflessione e di recupero di una...
Status Single. Di Eliana Pizzimenti
Sembra che negli ultimi anni, essere single sia diventata quasi una nuova corrente di pensiero sentimentale. Che ossimoro, pensiero e sentimento. Ma se andassimo oltre a quella che è la più comune visione del single come egoista, immaturo, antisociale o inadatto,...
L’esperienza emotiva del sentirsi vicini, anche lontani un metro. Di Eliana Pizzimenti
Il Dpcm del 9 Marzo attiva lo stato di quarantena per arginare i contagi da Covid-19. Sono passati sette giorni, ma ne son bastati due, per far sì che si accendesse in tutti noi il bisogno dell’altro. E’ emerso per molti il desiderio di contatto fisico, l’immediato...
CALMA E RESPONSABILITÀ CON IL GROUNDING. Di Livia Geloso, psicoterapeuta e didatta Siab
In questi giorni, c’è bisogno di calma e di senso di responsabilità. Proviamo a lasciar risuonare e fluire queste parole dentro di noi, come un balsamo che dia conforto, prima di tutto, a noi stessi/e. Allo stesso tempo, enfatizziamo la percezione delle sensazioni...
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI
Webinar IIBA
Una serie di WEBINAR GRATUITI e tradotti in italiano organizzati dall’International Institute of Bioenergetic Analysis in collaborazione con Formazione Continua in Psicologia per conoscere e approfondire i pilastri dell’approccio bioenergetico. Per...