Blog Analisi Bioenergetica lowen
Articoli di approfondimento curati dalla nostra redazione sull’analisi bioenergetica

Corpo & identità 1, 2024
Presentazione I numerosi contributi pubblicati in questo primo numero 2024 della nostra rivista sono accomunati dal tema della relazionalità umana. Quella stessa relazionalità umana nelle sue varie forme che ha costituito il tema del recente Congresso Siab, Il...
Nascere al tempo del Covid-19. Di Daniela Vitelli, Psicologa in formazione SIAB
In questo periodo di emergenza il mio pensiero va a tutte le coppie in attesa di un bimbo. Il tempo della gravidanza è spesso già di per sé carico di preoccupazioni e spesso mi son trovata a ricordare alle mamme e ai papà, conosciuti nei corsi di accompagnamento alla...
COSTRUZIONI PER L’USO: ansia da quarantena e non. Di Stefano Masotti, Psicologo Psicoterapeuta. Editing: Chiara Gismondi
Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città; si aprì poi lentamente ad artiglio e così rimase immobile come un immenso baldacchino della malora. Sembrava di pietra e non era pietra, sembrava di carne e non era, pareva anche fatto di...
Scaricare il sovraccarico emozionale. Di Freddy Torta, Docente Siab, Psicoterapeuta
È bello vedere le persone cantare dal balcone, gli applausi e i concerti di diversi strumenti e tutti alle finestre come da un loggione popolare... Dal punto di vista psicocorporeo è certamente un movimento energetico espansivo, un momento di carica e di scarica. È...
Distanti ma connessi. Di Chiara D’Andrea, Psicologa, Psicoterapeuta Siab
In questo periodo stiamo sperimentando la distanza fisica dai nostri cari, dagli amici, dai luoghi di aggregazione sociale, dai contesti lavorativi, dai colleghi e nel caso di noi terapeuti, anche dai pazienti. Comunque possiamo sperimentare anche un senso di...
Considerazioni di Primavera, e…..#NOICISIAMO. Di Diana M. Scubla, Psicologa, Psicoterapeuta SIAB
CONSIDERAZIONI DI PRIMAVERA In questo periodo ci viene chiesto di tenerci calmi e andare avanti. Non sapendo quando finirà, dobbiamo solo armarci di pazienza e fiducia sul fatto che ne usciremo fortificati. Nulla è più come prima, siamo in un periodo di emergenza,...
Il pavimento pelvico: la culla della nostra vita. Dott.ssa Maria Laura Bongiovanni
Anni fa con le mie amiche mamme della palestra frequentata dai miei figli parlando del pavimento pelvico (pp) lo descrivemmo come una culla e proprio questa immagine fu lo spunto per il titolo del libro che avrei scritto anni dopo. “Si, proprio culla, perché l’utero...
Calma e responsabilità col Grounding. Seconda parte… Di Livia Geloso, psicoterapeuta e didatta Siab
Nel mio precedente articolo del 15 marzo scorso, intitolato ‘Calma e responsabilità con il grounding’, ho proposto una pratica per dinamizzare e armonizzare, visualizzandoli, i due flussi energetici che scorrono, in senso longitudinale, uno nella parte posteriore del...
La Peste. Di Christoph Helferich, Psicoterapeuta e docente SIAB
Leggere o rileggere oggi La Peste di Albert Camus (1913-1960) è un'esperienza molto strana, per non dire, con una parola cara all'autore, assurda. Perché l'opera, rappresentando l'eterna lotta dell'uomo contro “il male”, in primo luogo il destino della morte e poi i...
Smartbodyworking di carica e scarica bioenergetica. Di Freddy Torta, Analista Bioenergetico e docente Siab
Probabilmente per qualche tempo una parte del nostro bisogno di movimento sarà costretta a casa: ognuno si dovrà aggiustare dentro alla propria mappa familiare. Le discipline meditative sono certamente di grande aiuto, ma per poter accedere alle nostre capacità...
Il contagio delle emozioni nei tempi del Coronavirus. Di Barbara D’Amelio e Luisa Laurelli, psicologhe e psicoterapeute Siab
In medicina, l’opposto del benessere è il malessere, dove la radice mal- si riferisce al male inteso come malattia e come dolore. Per evitare il dolore il chirurgo opera grazie alla somministrazione di un anestetico. Questa è anche la funzione del dolore in...
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI
Corpo & identità 1, 2024
Presentazione I numerosi contributi pubblicati in questo primo numero 2024 della nostra rivista sono accomunati dal tema della relazionalità umana. Quella stessa relazionalità umana nelle sue varie forme che ha costituito il tema del recente Congresso Siab, Il...